È un cippo di pietra di forma quadrangolare scritto su entrambi i lati in latino arcaico. Questo cippo è stato trovato in una località, precisamente nella chiesa di San Quirico vicino a Castel Ritaldi dove era murato nella facciata della cappella fino al 1876 quando lo trovò l’archeologo Sordini che lo portò nel museo archeologico di Spoleto dove ancora oggi è conservato. Un altro cippo simile a questo era murato nella chiesa parrocchiale di Picciche fino al 1913: quando Sordini lo fece rimuovere portandolo nel museo archeologico di Spoleto insieme all’altro. Si ritiene che entrambi i cippi risalgano al III secolo a.C.