Questo eccezionale fungo a sviluppo sotterraneo ha una grandezza che pu� variare da quella di una noce per arrivare a una mela.

Nei boschi della Strada del Sagrantino sono presenti almeno due specie: quella pi� pregiata �
il tuber melanosporum - che matura da novembre a marzo nelle vicinanze di querce, carpini, noccioli, lecci e cisti ed ha scorza nerastra o direttamente nera ma, pur essendo rugosa, non presenta la scabrosit� delle altre specie con la buccia nerastra. La sua polpa � di colore nero-violaceo, attraversata da sottili vene di colore bianco che ai lati prendono colorazioni bruno-rosseggianti. Questa specie � presente nei terreni sciolti o di natura calcarea, ciottolosi, tendenzialmente aridi, ad un'altitudine che pu� andare dai 250-300 metri sino ai 900-1000.
L'altra specie presente � lo scorzone estivo (Tuber aestivum) che matura da maggio ad agosto, in simbiosi con latifoglie o alcune conifere. Esteriormente � nero con ampie verruche appuntite e all'interno � bianco tendente al nocciola.