Tel 0742 361847
CONTATTI: http://www.ilmercatodellegaite.it/?q=it/node/7
Marzo
Mestieri: 10.30-13.00 e 15.00-18.00, aperto Venerdì, Sabato e Domenica
Front office: 10.00-12.30 e 14.30-17.30, Lunedì chiuso
Aprile
Mestieri: 10.30-13.00 e 15.00-18.00 Lunedì chiuso
Front office: 10.00-12.30 e 14.30-17.30 Lunedì chiuso
Maggio
Mestieri: 10.30-13.00 e 15.00-18.00 Lunedì chiuso
Front office: 10.00-12.30 e 14.30-17.30 Lunedì chiuso
Giugno
Mestieri dal 1 al 20: visita solo su prenotazione Mestieri dal 21 al 30: 17.00-19.00 e 21.00-23.30
Front office: 10.00-12.30 e 15.00-18.00, aperto tutti i giorni
Luglio
Mestieri: visita solo su prenotazione
Front office: 10.30-13.00 e 15.30-18.30, aperto tutti i giorni
Agosto
Mestieri: 10.30-13.00 e 15.30-18.30, aperto Venerdì, Sabato e Domenica
Front office: 10.30-13.00 e 15.30-18.30, aperto tutti i giorni
Settembre, Ottobre e fino al 3 Novembre
Mestieri: 10.00-12.30 e 14.30-18.00, aperto Venerdì, Sabato e Domenica
Front office: 10.30-13.00 e 15.00-18.30, aperto tutti i giorni
PREZZI:
INTERO 6,00 euro
RIDOTTO 5,00 euro - gruppi di almeno 20 persone, ragazzi tra 7 e 14 anni
LABORATORI: 6,00 euro (1 laboratorio a scelta) - 20,00 euro (4 laboratori) – max 18 pax
SERVIZI EDUCATIVI E VISITE GUIDATE
DESCRIZIONE: Il circuito culturale dei mestieri medievali permette di assaporare l’atmosfera medievale della città di Bevagna attraverso visite guidate o laboratori didattici ad alcune tra le più affascinanti botteghe ricostruite nel corso della manifestazione “Il Mercato delle Gaite”.
La Cartiera
Attraverso un articolato processo di lavorazione, con l’ausilio di macchinari specifici e grazie alla maestria dell’antico lavoro manuale, la cartiera mostra le fasi di lavoro per la creazione della “carta bambagina” che si ricava dagli stracci di cotone.
La Cereria
L’antico laboratorio dove si producono candele in pura cera d’api è la cereria. Il “duplero” è la candela medievale ottenuta attraverso la lavorazione della cera sciolta in caldaie di rame, colata su stoppini di canapa e lavorata con un’abile torsione.
Il Setificio
La bottega della seta mostra il ciclo di produzione dall’allevamento dei bachi sulle foglie di gelso che si svolge nel mese di giugno, alla trattura dei bozzoli e alla torcitura del filo tramite la grande macchina del torcitoio. Il lavoro si conclude con la tessitura su un antico telaio manuale.
La Zecca
Grazie all'antico mestiere dello Zecchiere rivive la nobile arte della coniazione delle moneta. In questa officina si ricostruisce il processo di creazione di due delle monete circolanti a Bevagna nel XIV° sec.: il denaro "Cortonese" e il denaro "Perosino" . L’antica arte di “batter moneta” rivive attraverso varie fasi di lavorazione: dalla fusione del rame e dell’argento fino alla punzonatura e all’imbiancatura per donare al metallo il potere d’acquisto della moneta medievale. |