Uvaggi: 100% uve Sagrantino
E' un vino di grande struttura ottenuto esclusivamente da uva Sagrantino.

Il Sagrantino, uva coltivata da secoli nelle colline intorno a Montefalco, viene considerato autoctono. Ci sono molte ipotesi sulla sua origine: alcuni lo ritengono di provenienza spagnola, altri credono sia stato importato dai primi frati francescani, altri ancora credono sia stato introdotto in Italia dai Saraceni.
La zona di produzione comprende il territorio dei comuni di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria.
Grazie al ricchissimo corredo di polifenoli e di tannini questo vino ha una longevità straordinaria. Necessita quindi di un periodo di affinamento nel legno prima, nella bottiglia poi per esprimere al massimo il suo carattere unico.
Gastronomia: carni alla griglia, stufate e brasate, con salse brune, cacciagione e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18° C.
Affinamento Obbligatorio: 37 mesi dal 1° dicembre, di cui 12 in legno e gli ultimi 4 in bottiglia.