Giano dell’Umbria è sorta nell\'XI secolo nella zona detta "Normandia" per lo stazionamento dei Normanni nell\'attacco che questi portarono al Ducato di Spoleto. La cittadina umbra rimane, seppure con alterne vicende, sotto il governo di Spoleto dalla metà del duecento fino all\'inizio del XIX sec. mantenendo tuttavia una sua indipendenza ed amministrando un territorio proprio che include anche Montecchio e Castagnola Il castello, benchè di dimensioni ridotte, ha una complessa struttura fondata sull\'unione di due impianti fortificati, organizzato in modo digradante a partire dal vertice urbanistico, dove si innestano il Palazzo Pubblico e la Chiesa di S. Michele Arcangelo, del sec. XIII. Le mura medievali sono conservate e c\'è traccia della cinta romana. |