Italiano English Deutsch
PRENOTA IL TUO SOGGIORNO
PER TIPOLOGIA
PER LOCALITÀ
MAPPA INTERATTIVA
AGRITURISMI
HOTEL
BED & BREAKFAST
CANTINE
RISTORAZIONE
PRODUTTORI DI OLIO
AZ. AGRICOLE, ARTIGIANALI, TURISTICHE
SERVIZI TURISTICI
Umbria
HOME PAGE » MAPPA INTERATTIVA » Castello di Simigni

Castello di Simigni

06035 Gualdo Cattaneo (PG)

Fondato nel 1103 da tale Seminio dei conti di Collazzone venne fortificato nel 1322 con la costruzione di una torre e di possenti mura difensive. Nel 1363 fu assalito e conquistato dalla compagnia del Cappelletto , la Compagnia dopo avere conquistato S. Gemini e Simigni, ottenne dal comune di Todi 1000 fiorini affinchè lasciasse quei luoghi. Mantennero la parola ma crearono un piccolo feudo intorno al castello di Torreuccia, tra Gualdo Cattaneo e Bastardo. Questa Compagnia era formata da rampolli della nobiltà italiana in cerca di avventure e di gloria. Nel dicembre 1363, appena liberato dalla prigionia senese, Nicolò da Montefeltro cercò di raggiungere i compagni che erano accampati presso Simigni, ma venne catturato dai todini e rinchiuso nel carcere. Nel 1389 Simigni passò sotto il dominio dei Trinci, nel 1410 sotto Braccio Fortebracci; poi nuovamente ai Trinci e da questi agli Atti. Molti feudi, in quel particolare momento storico, erano soliti passare dai Trinci ai Fortebracci e viceversa. Nel 1435 Corrado XV Trinci restituì Simigni al governatore di Perugia, monsignor Alberto Alberti. Il castello passò dopo un\'infeudazione agli Atti, sotto la giurisdizione dell\'abbazia cistercense di Chiaravalle e, successivamente eretto a contea, ebbe per signore il conte Federico di Simigni.Nel 1645 fu riacquistato dagliu Oddi di Todi, proprietari anche di palazzo Atti; all\'inizio del \'600 il priore tuderte Benigno Degli Oddi apportò abbellimenti e restauri di notevole significato alla città. Attualmente il castello appartiene alla famiglia Bonadies di Roma.
PACCHETTI TURISTICI E OFFERTE
Iscriviti alla Newsletter
Indirizzo e-Mail
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali (informativa sulla privacy)
News
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti d...
Progetto de La Strada del Sagrantino che valorizza gli attrattori culturali attrav...
Eventi del comprensorio

Anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini Mont...

Marzo - Aprile - Maggio - Giugno 2022

Il sole torna a scaldare la Strada del Sagrantino e Bevagna festeggia l’ar...
Dall' 8 luglio al 20 Novembre 2022 il ricco calendario di esperienze da vivere nei territori de La Strada del Sagrantino: 22 weekend...