La Chiesa di S. Maria, che conserva sopra il portale d\'accesso lo stemma del comune, è stata edificata nel XIV secolo. Nel secolo XVIII è stata completamente trasformata, con il cambio di direzione del suo asse centrale. I bracci laterali sono abbelliti da due altari che conservano due pregevoli tele: a destra, S. Antonio Abate, eseguita dal pittore laziale Antonio Cavallucci. A sinistra la Madonna col Bambino eseguta dal pittore Andrea Polinori nel 1620. La chiesa conserva due importanti testimonianze dell\'originaria decorazione trecentesca: una Madonna col Bambino, sopra l\'altare maggiore, ed un crocifisso affrescato sulla parete destra, chiuso in una nicchia dall\'intervento settecentesco. Un recente parziale restauro ha consentito di recuperare e di attribuire all\'importantissimo scultore Paolo da Gualdo Cattaneo i pregevoli peducci lapidei dell\'abside. |