La Tenuta di Montefalco
Nata nel 2000, quando la famiglia Lungarotti decise di acquistare 20 ettari a Montefalco, questa seconda importante realtà dell’universo Lungarotti ha un’anima bio.
L’attenzione all’ambiente che già contraddistingue le attività di Torgiano - dove si produce energia rinnovabile dai pannelli fotovoltaici sul tetto della cantina e dagli scarti della potatura invernale - qui si traduce nella scelta di realizzare, a partire dall’annata 2010, vini biologici certificati dal 2014. Come ìlbio - Umbria IGT, rosso di buona struttura da medio e lungo invecchiamento, il Montefalco Rosso DOC, il Montefalco Sagrantino DOCG, il Sagrantino Passito DOCG e la Grappa di Sagrantino Riserva.
Il Sagrantino è un antico vitigno autoctono tra i più ricchi al mondo in polifenoli: una varietà che va “domata” con una corretta pratica viticola perché il vino risulti armonico ed equilibrato come le altre etichette Lungarotti.
La cantina di Montefalco è completamente sotterranea e ciò consente di sfruttare la forza gravità nel processo di riempimento dei tini e di poter contare sul controllo naturale della temperatura. Si tratta della parte ipogea di una villa dalle antiche architetture, circondata dai vigneti, che domina la valle a 360° e ospita, nel grande Salone delle feste, eventi e wine wedding.
Orari di apertura
Lun./Sab. aperto su prenotazione
(in caso di matrimoni o eventi le attività sono sospese)
Necessaria prenotazione per visite guidate e degustazioni
Puoi trovarci su
Facebook: facebook.com/lungarottimontefalco
Instagram: instagram.com/lungarottimontefalco