Se dici Umbria del vino dici Lungarotti. Che è come dire Torgiano. Ora puoi dire anche Montefalco, proprio a confermare e rafforzare un’Umbria vinicola che sa rinnovarsi con determinazione e successo. Il nostro ingresso ufficiale nella zona di Montefalco è ancora recente, ma con radici che affondano negli anni ’70, quando grazie a Giorgio Lungarotti la zona ricevette la prima DOC per il suo Sagrantino. Umbri nel profondo, qualche anno fa, nel 2000, abbiamo intrapreso un ampliamento della nostra sfera vinicola alla seconda DOCG regionale, che si aggiunge quindi al Torgiano Rosso Riserva.
Siamo a Turrita, piccola frazione di Montefalco, a quasi 400 metri s.l.m.: una zona particolarmente vocata alla vite e all’olivo e che domina una valle magnifica, con paesaggi che l’Umbria sa offrire con una bellezza struggente. Qui la proprietà, per esposizione e tipologia dei suoli, risponde perfettamente al nuovo sogno e all’idea di sempre: l’amore per la nostra terra umbra. Venti ettari di vigneti che convergono a raggiera verso la grande villa – cantina da poco ultimata, piccolo gioiello di tecnica e logistica, e luogo di accoglienza - che ripropone le forme rinascimentali di una palazzina da caccia del tempo. Già, perché Montefalco, sin da epoca medievale, era nota, come suggerisce il nome, per la caccia al falcone. Tutto intorno vigna, come gli châteaux bordolesi insegnano.
Le varietà: Sagrantino, Sangiovese e Merlot.
I vini: Sagrantino, Rosso di Montefalco e Sagrantino passito, oltre alla Grappa Riserva di Sagrantino.
Seppure il nostro centro amministrativo si trovi a Torgiano (a circa 25 Km da Montefalco), apriamo con piacere la cantina con visite guidate e degustazione, ben lieti di offrire in degustazione anche le nostre Riserve bianche e rosse da Torgiano.
Orari di apertura
Lun./Sab. aperto su prenotazione
(in caso di matrimoni o eventi le attività sono sospese)
Necessaria prenotazione per visite guidate e degustazioni |