Strada Del Sagrantino

Categorie
Cantina MONTEFALCO

Perticaia

I terreni di proprietà dell’Az. Agraria Perticaia si estendono per circa 20 ettari, dei quali 16 a vigneto e 2 ettari ad oliveto. Il nome “Perticaia” nel dialetto umbro significa aratro, da sempre attrezzo simbolo dell’attività agricola. I terreni situati nel comune di Montefalco ad una quota compresa tra i 300 e i 350 metri, sono prevalentemente di medio-impasto, ricchi di scheletro, con ottima capacità di drenaggio. Il 50% della superficie vitata è piantata con il vitigno Sagrantino, mentre il restante è rappresentato dai vitigni Sangiovese, Colorino, Merlot per i vini rossi e il Trebbiano Spoletino per i bianchi.
Dopo la vendemmia, interamente manuale, le uve vengono portate nella nuova cantina per la vinificazione; la fermentazione è innescata in maniera del tutto naturale, grazie alla sola utilizzazione di lieviti indigeni, cioè naturalmente presenti sulle bucce.
L’obbiettivo è quello di produrre vini con uve di produzione propria, con vitigni “del posto”, cioè vitigni che l’ambiente ha selezionato e plasmato per trasmettere a noi tutti la originalità, la personalità di questo luogo: l’Umbria.
L’affinamento dei vini avviene in piccole botti di rovere francese: barrique e tonneaux. Tutte le operazioni sono effettuate in collaborazione con il giovane e brillante enologo Emiliano Falsini, uno dei più attenti conoscitori in circolazione del territorio e dei vini di Montefalco.

Perticaia

I terreni di proprietà dell’Az. Agraria Perticaia si estendono per circa 20 ettari, dei quali 16 a vigneto e 2 ettari ad oliveto. Il nome “Perticaia” nel dialetto umbro significa aratro, da sempre attrezzo simbolo dell’attività agricola. I terreni situati nel comune di Montefalco ad una quota compresa tra i 300 e i 350 metri, sono prevalentemente di medio-impasto, ricchi di scheletro, con ottima capacità di drenaggio. Il 50% della superficie vitata è piantata con il vitigno Sagrantino, mentre il restante è rappresentato dai vitigni Sangiovese, Colorino, Merlot per i vini rossi e il Trebbiano Spoletino per i bianchi.
Dopo la vendemmia, interamente manuale, le uve vengono portate nella nuova cantina per la vinificazione; la fermentazione è innescata in maniera del tutto naturale, grazie alla sola utilizzazione di lieviti indigeni, cioè naturalmente presenti sulle bucce.
L’obbiettivo è quello di produrre vini con uve di produzione propria, con vitigni “del posto”, cioè vitigni che l’ambiente ha selezionato e plasmato per trasmettere a noi tutti la originalità, la personalità di questo luogo: l’Umbria.
L’affinamento dei vini avviene in piccole botti di rovere francese: barrique e tonneaux. Tutte le operazioni sono effettuate in collaborazione con il giovane e brillante enologo Emiliano Falsini, uno dei più attenti conoscitori in circolazione del territorio e dei vini di Montefalco.
Contatti
info@perticaia.it
0742379014 0742371014
www.perticaia.it
Facebook - Instagram
Loc. Casale, snc - 06036 Montefalco (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 10:00 – 17:30
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: aperto solo su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Perticaia

I terreni di proprietà dell’Az. Agraria Perticaia si estendono per circa 20 ettari, dei quali 16 a vigneto e 2 ettari ad oliveto. Il nome “Perticaia” nel dialetto umbro significa aratro, da sempre attrezzo simbolo dell’attività agricola. I terreni situati nel comune di Montefalco ad una quota compresa tra i 300 e i 350 metri, sono prevalentemente di medio-impasto, ricchi di scheletro, con ottima capacità di drenaggio. Il 50% della superficie vitata è piantata con il vitigno Sagrantino, mentre il restante è rappresentato dai vitigni Sangiovese, Colorino, Merlot per i vini rossi e il Trebbiano Spoletino per i bianchi.
Dopo la vendemmia, interamente manuale, le uve vengono portate nella nuova cantina per la vinificazione; la fermentazione è innescata in maniera del tutto naturale, grazie alla sola utilizzazione di lieviti indigeni, cioè naturalmente presenti sulle bucce.
L’obbiettivo è quello di produrre vini con uve di produzione propria, con vitigni “del posto”, cioè vitigni che l’ambiente ha selezionato e plasmato per trasmettere a noi tutti la originalità, la personalità di questo luogo: l’Umbria.
L’affinamento dei vini avviene in piccole botti di rovere francese: barrique e tonneaux. Tutte le operazioni sono effettuate in collaborazione con il giovane e brillante enologo Emiliano Falsini, uno dei più attenti conoscitori in circolazione del territorio e dei vini di Montefalco.
Contatti
info@perticaia.it
0742379014
0742371014
www.perticaia.it
Facebook - Instagram
Loc. Casale, snc - 06036 Montefalco (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 10:00 – 17:30
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: aperto solo su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate