Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre.
Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre.
Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre. La centrale fontana ottocentesca e la colonna romana a capitello corinzio ne sottolineano l’inconsueta scenografia.
Su di essa si affacciano il gotico Palazzo dei Consoli, posto singolarmente in obliquo rispetto agli assi viari e che dal 1886 al suo interno ospita il Teatro Francesco Torti, un vero gioiellino per le arti ed ancora a delimitarne il perimetro, ci sono le tre chiese romaniche di San Silvestro, San Michele Arcangelo e San Domenico.
Da qui si diramano le strade per visitare il resto del borgo, per scoprire l’incanto delle acque che la circondano, come l’antico lavatoio pubblico dell’Accolta dove il fiume Clitunno forma una cascata o il percorso circolare del Lago Aiso, immerso nella verde campagna, le cui acque profonde a dispetto della ridotta superficie hanno suscitato interesse e suggestioni fin dall’antichità.
Proseguendo il percorso fuori le mura sono da raggiungere, atre chicche da visitare, come i tre castelli di Limigiano, Torre del Colle e Castelbuono, i quali, arroccati sui colli circostanti, conservano intatto l’assetto architettonico e passeggiando tra le loro antiche mura sembra di perdersi nella storia, in un’epoca fuori dal tempo.
Scopri gli edifici simbolo del potere civile e religioso che, dal medioevo, vi si affacciano imperturbabili sulla piazza dedicata all’entomologo Filippo Silvestri
Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre.
Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre. La centrale fontana ottocentesca e la colonna romana a capitello corinzio ne sottolineano l’inconsueta scenografia.
Su di essa si affacciano il gotico Palazzo dei Consoli, posto singolarmente in obliquo rispetto agli assi viari e che dal 1886 al suo interno ospita il Teatro Francesco Torti, un vero gioiellino per le arti ed ancora a delimitarne il perimetro, ci sono le tre chiese romaniche di San Silvestro, San Michele Arcangelo e San Domenico.
Da qui si diramano le strade per visitare il resto del borgo, per scoprire l’incanto delle acque che la circondano, come l’antico lavatoio pubblico dell’Accolta dove il fiume Clitunno forma una cascata o il percorso circolare del Lago Aiso, immerso nella verde campagna, le cui acque profonde a dispetto della ridotta superficie hanno suscitato interesse e suggestioni fin dall’antichità.
Proseguendo il percorso fuori le mura sono da raggiungere, atre chicche da visitare, come i tre castelli di Limigiano, Torre del Colle e Castelbuono, i quali, arroccati sui colli circostanti, conservano intatto l’assetto architettonico e passeggiando tra le loro antiche mura sembra di perdersi nella storia, in un’epoca fuori dal tempo.
Scopri gli edifici simbolo del potere civile e religioso che, dal medioevo, vi si affacciano imperturbabili sulla piazza dedicata all’entomologo Filippo Silvestri.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.
Piazza Filippo Silvestri è il cuore del borgo, la sua caratteristica forma irregolare, la rende una delle più belle piazze medioevali umbre. La centrale fontana ottocentesca e la colonna romana a capitello corinzio ne sottolineano l’inconsueta scenografia.
Su di essa si affacciano il gotico Palazzo dei Consoli, posto singolarmente in obliquo rispetto agli assi viari e che dal 1886 al suo interno ospita il Teatro Francesco Torti, un vero gioiellino per le arti ed ancora a delimitarne il perimetro, ci sono le tre chiese romaniche di San Silvestro, San Michele Arcangelo e San Domenico.
Da qui si diramano le strade per visitare il resto del borgo, per scoprire l’incanto delle acque che la circondano, come l’antico lavatoio pubblico dell’Accolta dove il fiume Clitunno forma una cascata o il percorso circolare del Lago Aiso, immerso nella verde campagna, le cui acque profonde a dispetto della ridotta superficie hanno suscitato interesse e suggestioni fin dall’antichità.
Proseguendo il percorso fuori le mura sono da raggiungere, atre chicche da visitare, come i tre castelli di Limigiano, Torre del Colle e Castelbuono, i quali, arroccati sui colli circostanti, conservano intatto l’assetto architettonico e passeggiando tra le loro antiche mura sembra di perdersi nella storia, in un’epoca fuori dal tempo.
Scopri gli edifici simbolo del potere civile e religioso che, dal medioevo, vi si affacciano imperturbabili sulla piazza dedicata all’entomologo Filippo Silvestri.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.