VIVERE il territorio della Strada del Sagrantino, le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, le sue tipicità, con un’esperienza immersiva unica nel suo genere
SCOPRIRE luoghi incontaminati, che si potranno raggiungere, grazie alla sala immersiva presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco
VISITARE virtualmente chiese e antichi palazzi che racchiudono storia e bellezze e non sempre sono accessibili
CONOSCERE, grazie alla realtà aumentata, aneddoti e curiosità che si nascondono dietro affreschi, nomi e luoghi racchiusi in un tempo lontano, nei borghi medievali di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco
DEGUSTARE i vini e i prodotti tipici di un territorio eccellenza del “buon vivere”!
VIVERE il territorio della Strada del Sagrantino, le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, le sue tipicità, con un’esperienza immersiva unica nel suo genere
SCOPRIRE luoghi incontaminati, che si potranno raggiungere, grazie alla sala immersiva presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco
VISITARE virtualmente chiese e antichi palazzi che racchiudono storia e bellezze e non sempre sono accessibili
CONOSCERE, grazie alla realtà aumentata, aneddoti e curiosità che si nascondono dietro affreschi, nomi e luoghi racchiusi in un tempo lontano, nei borghi medievali di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco
DEGUSTARE i vini e i prodotti tipici di un territorio eccellenza del “buon vivere”!
VIVERE il territorio della Strada del Sagrantino, le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, le sue tipicità, con un’esperienza immersiva unica nel suo genere
SCOPRIRE luoghi incontaminati, che si potranno raggiungere, grazie alla sala immersiva presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco
VISITARE virtualmente chiese e antichi palazzi che racchiudono storia e bellezze e non sempre sono accessibili
CONOSCERE, grazie alla realtà aumentata, aneddoti e curiosità che si nascondono dietro affreschi, nomi e luoghi racchiusi in un tempo lontano, nei borghi medievali di Bevagna, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco
DEGUSTARE i vini e i prodotti tipici di un territorio eccellenza del “buon vivere”!
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo sembra essersi fermato e dove, a ben guardare, si rivela la sua antica e possente eredità romana. Piazze e vicoli, chiese e palazzi, porte, mura e campanili… i segni del tempo incisi sulle pietre raccontano di un passato ancora vivo.
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo sembra essersi fermato e dove, a ben guardare, si rivela la sua antica e possente eredità romana. Piazze e vicoli, chiese e palazzi, porte, mura e campanili… i segni del tempo incisi sulle pietre raccontano di un passato ancora vivo.
Bevagna, scrigno di tesori della Valle Umbra, è il borgo sospeso nel Medioevo, dove il tempo sembra essersi fermato e dove, a ben guardare, si rivela la sua antica e possente eredità romana. Piazze e vicoli, chiese e palazzi, porte, mura e campanili… i segni del tempo incisi sulle pietre raccontano di un passato ancora vivo.
Giano dell’Umbria è un piccolo borgo medievale ancora intatto.
Di probabili origini umbre prima e romane poi è situato in posizione panoramica a dominio della valle umbra, nella straordinaria scenografia dei Monti Martani.
Giano dell’Umbria è un piccolo borgo medievale ancora intatto.
Di probabili origini umbre prima e romane poi è situato in posizione panoramica a dominio della valle umbra, nella straordinaria scenografia dei Monti Martani.
Giano dell’Umbria è un piccolo borgo medievale ancora intatto.
Di probabili origini umbre prima e romane poi è situato in posizione panoramica a dominio della valle umbra, nella straordinaria scenografia dei Monti Martani.
Gualdo Cattaneo, immerso nei boschi e arroccato sulle pendici dei Monti Martani, è il cuore di un sistema di castelli e costruzioni medievali che si configurano come un vero e proprio sistema difensivo che gli vale l’appellativo di “borgo dei castelli”.
Gualdo Cattaneo, immerso nei boschi e arroccato sulle pendici dei Monti Martani, è il cuore di un sistema di castelli e costruzioni medievali che si configurano come un vero e proprio sistema difensivo che gli vale l’appellativo di “borgo dei castelli”.
Gualdo Cattaneo, immerso nei boschi e arroccato sulle pendici dei Monti Martani, è il cuore di un sistema di castelli e costruzioni medievali che si configurano come un vero e proprio sistema difensivo che gli vale l’appellativo di “borgo dei castelli”.
Montefalco dalla sommità di un colle, domina le piane del Topino e del Clitunno offrendo panorami mozzafiato sulla valle tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “ringhiera dell’Umbria”.
Montefalco dalla sommità di un colle, domina le piane del Topino e del Clitunno offrendo panorami mozzafiato sulla valle tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “ringhiera dell’Umbria”.
Montefalco dalla sommità di un colle, domina le piane del Topino e del Clitunno offrendo panorami mozzafiato sulla valle tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “ringhiera dell’Umbria”.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.
Prenota la tua esperienza, indossa il tuo visore e vivi un viaggio unico alla scoperta delle bellezze di un territorio, patrimonio inestimabile di arte e gusto: quello della Strada del Sagrantino!
Cosa aspetti?
Enjoy the Sagrantino Experience!
“Sagrantino cultural immersive experience”
progetto dell’associazione La Strada del Sagrantino
co-finanziato dal Por-Fesr 2014-2020 azione 3.2.1. Regione Umbria – bando sostegno progetti imprese culturali e creative
Troverai le postazioni per il tuo viaggio virtuale nella Sala Immersiva del Complesso Museale di San Francesco a Montefalco (Via Ringhiera Umbra, 6, 06036 Montefalco PG)
Consulta qui gli orari per rimanere sempre aggiornato: https://www.museomontefalco.it/accMusaTplModweb.asp
N.B. le postazioni presso la Sala Immersiva nel Complesso di San Francesco a Montefalco possono essere accessibili solo dai 13 anni compiuti in su.