Strada Del Sagrantino

Categorie
Cantina MONTEFALCO

Tenuta Alzatura – Fam. Cecchi

Tenuta Alzatura - Fam. Cecchi

Tenuta Alzatura nasce tra il 1995 e il 1997, quando Andrea Cecchi ed il padre Luigi scoprono la grandezza del Montefalco Sagrantino.
Proprio la ricerca di un luogo ideale dove poter esprimere il proprio modo di essere nel mestiere del viticoltore, li ha condotti verso una regione che fosse vicina alla Toscana, ma con cultura e modo di vivere diversi. Il Sagrantino è per la Famiglia Cecchi un vitigno interessante anche se difficile per opulenza, struttura e per vinificazione. Questo poteva essere il giusto inizio per una sfida da affrontare.
L’azienda Tenuta Alzatura è stata creata dal niente, i vigneti acquistati erano già esistenti, erano appezzamenti di terreno in varie aree della zona di produzione.
Tenuta Alzatura è composta da tre vigneti, San Marco, Alzatura e Monterone. La superficie totale è di 30 ettari vitati. Nuovi vigneti sono stati piantati e quelli esistenti modificati nella tecnica dell’allevamento e nel sistema di potatura. E’ stata fatta una selezione massale delle vecchie vigne. La vinificazione delle uve di provenienza diversa avviene separatamente e l’assemblaggio si ottiene dopo le fermentazioni e prima dell’affinamento.
Tenuta Alzatura ha iniziato a produrre Sagrantino con la vendemmia 1998.
Pazienza è la parola d’ordine in Umbria. Si aspetta a raccogliere solo quando si è certi della maturazione fenolica, per ottenere dei tannini morbidi, una buona complessità e un’intensità colorante.
Contatti
info@tenuta-alzatura.it
0742399435 3456924848
www.tenuta-alzatura.it 3456924848
Facebook - Instagram
Loc. Alzatura, 108 - 06036 Montefalco (Perugia)
Orari apertura
Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: aperto solo su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Tenuta Alzatura - Fam. Cecchi

Tenuta Alzatura nasce tra il 1995 e il 1997, quando Andrea Cecchi ed il padre Luigi scoprono la grandezza del Montefalco Sagrantino.
Proprio la ricerca di un luogo ideale dove poter esprimere il proprio modo di essere nel mestiere del viticoltore, li ha condotti verso una regione che fosse vicina alla Toscana, ma con cultura e modo di vivere diversi. Il Sagrantino è per la Famiglia Cecchi un vitigno interessante anche se difficile per opulenza, struttura e per vinificazione. Questo poteva essere il giusto inizio per una sfida da affrontare.
L’azienda Tenuta Alzatura è stata creata dal niente, i vigneti acquistati erano già esistenti, erano appezzamenti di terreno in varie aree della zona di produzione.
Tenuta Alzatura è composta da tre vigneti, San Marco, Alzatura e Monterone. La superficie totale è di 30 ettari vitati. Nuovi vigneti sono stati piantati e quelli esistenti modificati nella tecnica dell’allevamento e nel sistema di potatura. E’ stata fatta una selezione massale delle vecchie vigne. La vinificazione delle uve di provenienza diversa avviene separatamente e l’assemblaggio si ottiene dopo le fermentazioni e prima dell’affinamento.
Tenuta Alzatura ha iniziato a produrre Sagrantino con la vendemmia 1998.
Pazienza è la parola d’ordine in Umbria. Si aspetta a raccogliere solo quando si è certi della maturazione fenolica, per ottenere dei tannini morbidi, una buona complessità e un’intensità colorante.
Contatti
info@tenuta-alzatura.it
0742399435
3456924848
www.tenuta-alzatura.it
3456924848
Facebook - Instagram
Loc. Alzatura, 108 - 06036 Montefalco (Perugia)
Orari apertura
Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: aperto solo su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
Cantina Gualdo Cattaneo

Tenuta di Saragano

Tenuta di Saragano

Tenuta di Saragano ti consente di immergerti in un antico passato che affonda le sue origini nella storia dell'epoca medioevale ed è una delle prime realtà italiane biologiche certificate.
L'azienda è completamente circolare in quanto oltre ad una spiccata biodiversità alleva bestiame chianino semibrado bio e attraverso le stesse concimiamo i nostri vigneti e oliveti.
I terreni vitati della Tenuta di Saragano insistono su una collina selezionata agli inizi degli anni 20 del secolo scorso a circa 500 mt s.l.m. che li annovera tra i più alti di tutto l'areale di Montefalco.
La collina, al centro dell'azienda, ospita 15 ettari vitati con un'ottima esposizione e ventilazione e con un terroir composto di marne di pietra arenaria, argilla e tassello.
Il nostro climat ci permette di procedere alla vendemmia raccogliendo grappoli tardivi perchè la nostra filosofia aziendale è non cadere nella standardizzazione di vini omologati per un gusto facile e commerciale ma produrre vini armonici preservando il carattere dei prodotti del nostro territorio.
Procediamo col nostro lavoro ascoltando la terra, le sue stagioni e viviamo in simbiosi con la vigna tutti i giorni.
Per noi il vino è storia intrappolata nelle bottiglie che stappandole raccontano a chi le berrà tutto quello che è trascorso in quegli anni per farlo interpretare e giudicare.
L'azienda permette ai suoi ospiti di vivere numerose esperienze: soggiornare nel nostro Wine-Resort “La Ghirlanda” immerso tra le vigne di un paesaggio incantato, degustare il suo ristorante o pranzare e cenare nel tipico Bistrò-Vinoteca della cantina “La Ghirlandina” per una esperienza culinaria abbinando piatti tipici rivisitati ai nostri vini e far così bere il territorio nella sua migliore espressione.
Si organizzano inoltre Scuole di Cucina in 4 lingue e wine-tasting o wine-tour tra le vigne in Polaris 6 posti con visita della cantina guidata.
Sempre su prenotazione anche gite a cavallo nella tenuta e tra le vigne.
Contatti
info@tenutadisaragano.it
3334338231 www.tenutadisaragano.it
3334338231
Facebook - Instagram
Fraz. Saragano - via del Poggio, 5 - 06035 Gualdo Cattaneo (Perugia)
Orari di apertura
Da Lunedì a Venerdì: 10:00-13:00 / 14:30-18.30
Sabato e Domenica: su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Tenuta di Saragano

Tenuta di Saragano ti consente di immergerti in un antico passato che affonda le sue origini nella storia dell'epoca medioevale ed è una delle prime realtà italiane biologiche certificate.
L'azienda è completamente circolare in quanto oltre ad una spiccata biodiversità alleva bestiame chianino semibrado bio e attraverso le stesse concimiamo i nostri vigneti e oliveti.
I terreni vitati della Tenuta di Saragano insistono su una collina selezionata agli inizi degli anni 20 del secolo scorso a circa 500 mt s.l.m. che li annovera tra i più alti di tutto l'areale di Montefalco.
La collina, al centro dell'azienda, ospita 15 ettari vitati con un'ottima esposizione e ventilazione e con un terroir composto di marne di pietra arenaria, argilla e tassello.
Il nostro climat ci permette di procedere alla vendemmia raccogliendo grappoli tardivi perchè la nostra filosofia aziendale è non cadere nella standardizzazione di vini omologati per un gusto facile e commerciale ma produrre vini armonici preservando il carattere dei prodotti del nostro territorio.
Procediamo col nostro lavoro ascoltando la terra, le sue stagioni e viviamo in simbiosi con la vigna tutti i giorni.
Per noi il vino è storia intrappolata nelle bottiglie che stappandole raccontano a chi le berrà tutto quello che è trascorso in quegli anni per farlo interpretare e giudicare.
L'azienda permette ai suoi ospiti di vivere numerose esperienze: soggiornare nel nostro Wine-Resort “La Ghirlanda” immerso tra le vigne di un paesaggio incantato, degustare il suo ristorante o pranzare e cenare nel tipico Bistrò-Vinoteca della cantina “La Ghirlandina” per una esperienza culinaria abbinando piatti tipici rivisitati ai nostri vini e far così bere il territorio nella sua migliore espressione.
Si organizzano inoltre Scuole di Cucina in 4 lingue e wine-tasting o wine-tour tra le vigne in Polaris 6 posti con visita della cantina guidata.
Sempre su prenotazione anche gite a cavallo nella tenuta e tra le vigne.
Contatti
info@tenutadisaragano.it
3334338231
www.tenutadisaragano.it
3334338231
Facebook - Instagram
Fraz. Saragano - via del Poggio, 5 - 06035 Gualdo Cattaneo (Perugia)
Orari di apertura
Da Lunedì a Venerdì: 10:00-13:00 / 14:30-18.30
Sabato e Domenica: su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
Cantina Giano dell'Umbria

Moretti Omero

Moretti Omero

L'Azienda Agraria Moretti Omero dal 1992 anni produce vini e olio extra vergine d'oliva biologici.

Sono stati Omero e sua moglie Daniela a decidere di passare al biologico, scelta vissuta come uno stile di vita. Le mani sporche di Omero, la faccia tonda e allegra di Daniela, la simpatia delle due figlie sono il loro modo per farsi ricordare: una genuinità che conquista chiunque abbia l’occasione di incontrarli.

Producono un ottimo Montefalco Rosso DOC, saldamente attaccato alla tradizione. Notevole anche il loro vino Metodo Classico, uno spumante fatto con uve Trebbiano Spoletino.
Il loro Montefalco Sagrantino DOCG 2016 ha ricevuto 97 punti da Decanter con il premio Best in Show ai World Wine Award 2020 facendolo così entrare fra i migliori 50 vini del mondo, ed i migliori 8 d’Italia.


Necessario preavviso telefonico o e-mail per il negozio, per le degustazioni e per il pic nic.
Contatti
info@morettiomero.it
3315802280 www.morettiomero.it
3315802280
Facebook - Instagram
Loc. S. Sabino, 19 - 06030 Giano dell'Umbria (Perugia)
Orari di apertura:

Apertura solo su prenotazione

Moretti Omero

L'Azienda Agraria Moretti Omero dal 1992 anni produce vini e olio extra vergine d'oliva biologici.

Sono stati Omero e sua moglie Daniela a decidere di passare al biologico, scelta vissuta come uno stile di vita. Le mani sporche di Omero, la faccia tonda e allegra di Daniela, la simpatia delle due figlie sono il loro modo per farsi ricordare: una genuinità che conquista chiunque abbia l’occasione di incontrarli.

Producono un ottimo Montefalco Rosso DOC, saldamente attaccato alla tradizione. Notevole anche il loro vino Metodo Classico, uno spumante fatto con uve Trebbiano Spoletino.
Il loro Montefalco Sagrantino DOCG 2016 ha ricevuto 97 punti da Decanter con il premio Best in Show ai World Wine Award 2020 facendolo così entrare fra i migliori 50 vini del mondo, ed i migliori 8 d’Italia.


Necessario preavviso telefonico o e-mail per il negozio, per le degustazioni e per il pic nic.
Contatti
info@morettiomero.it
3315802280
www.morettiomero.it
3315802280
Facebook - Instagram
Loc. S. Sabino, 19 - 06030 Giano dell'Umbria (Perugia)
Orari di apertura:

Apertura solo su prenotazione
Categorie
Cantina Gualdo Cattaneo

Pennacchi Domenico Az. Agr.

Pennacchi Domenico Az. Agr.

Nata nel 1993, l’azienda agricola di Domenico Pennacchi produce Sagrantino di Montefalco nella versione secco e passito, Umbria Rosso IGT da uve Ciliegiolo, Merlot e Sagrantino, Umbria Bianco IGT da uve Grechetto, Chardonnay e Trebbiano, Rosso di Montefalco, Rosso di Montefalco Riserva e Montefalco Bianco.
Contatti
pennacchidomenico@tiscali.it
0742920069 0742920069
www.pennacchidomenico.com 3355621949
Voc. Sant'Angelo, 10 - 06035 Marcellano (Perugia)
Orari di apertura:

Dal Lunedì al Venerdì: 15:00-18:00
Sabato e Domenica apertura su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Pennacchi Domenico Az. Agr.

Nata nel 1993, l’azienda agricola di Domenico Pennacchi produce Sagrantino di Montefalco nella versione secco e passito, Umbria Rosso IGT da uve Ciliegiolo, Merlot e Sagrantino, Umbria Bianco IGT da uve Grechetto, Chardonnay e Trebbiano, Rosso di Montefalco, Rosso di Montefalco Riserva e Montefalco Bianco.
Contatti
pennacchidomenico@tiscali.it
0742920069
0742920069
www.pennacchidomenico.com
3355621949
Voc. Sant'Angelo, 10 - 06035 Marcellano (Perugia)
Orari di apertura:

Dal Lunedì al Venerdì: 15:00-18:00
Sabato e Domenica apertura su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Terre dei Nappi

Terre dei Nappi

Questa storia racconta le vicende delle Terre dei Nappi. Ebbe inizio quando il Nappo decise di fare vino......No, non è l'inizio di una leggenda o di una fiaba per bambini, ma una realtà bella e buona! Tutto inizia con nonno Guglielmo detto appunto il Nappo, deciso a tramutare la passione per il vino della sua famiglia in un'impresa vera e propria. Fu così che negli anni '60 acquisto un appezzamento di terreno particolarmente vocato per creare la sua azienda. Ma le passioni, si sa, seguono il filo della storia e si trasmettono di generazione in generazione: da nonno Nappo al figlio Enrico e da lui al nipote Pietro. E' quest'ultimo che fa compiere all'azienda un bel balzo avanti, rinnovandola in ogni suo ambito, pur seguendo il filo della tradizione. Suggestivo è il locale di stoccaggio delle bottiglie, che riposano ben allineate in scafalature di legno, fino al raggiungimento del perfetto affinamento. E dato che le belle storie non finiscono, ecco che da qualche tempo in cantina dà una mano anche Riccardo, pronipote di nonno Nappo, a rinverdire un'autentica passione di famiglia.
Contatti
info@viniterredeinappi.com
3497846127 wwww.viniterredeinappi.com
3497846127
Facebook - Instagram
Via del Sagrantino, 1 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30
Domenica: aperto su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Terre dei Nappi

Questa storia racconta le vicende delle Terre dei Nappi. Ebbe inizio quando il Nappo decise di fare vino......No, non è l'inizio di una leggenda o di una fiaba per bambini, ma una realtà bella e buona! Tutto inizia con nonno Guglielmo detto appunto il Nappo, deciso a tramutare la passione per il vino della sua famiglia in un'impresa vera e propria. Fu così che negli anni '60 acquisto un appezzamento di terreno particolarmente vocato per creare la sua azienda. Ma le passioni, si sa, seguono il filo della storia e si trasmettono di generazione in generazione: da nonno Nappo al figlio Enrico e da lui al nipote Pietro. E' quest'ultimo che fa compiere all'azienda un bel balzo avanti, rinnovandola in ogni suo ambito, pur seguendo il filo della tradizione. Suggestivo è il locale di stoccaggio delle bottiglie, che riposano ben allineate in scafalature di legno, fino al raggiungimento del perfetto affinamento. E dato che le belle storie non finiscono, ecco che da qualche tempo in cantina dà una mano anche Riccardo, pronipote di nonno Nappo, a rinverdire un'autentica passione di famiglia.
Contatti
info@viniterredeinappi.com
3497846127
wwww.viniterredeinappi.com
3497846127
Facebook - Instagram
Via del Sagrantino, 1 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Sabato: 9:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30
Domenica: aperto su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Tenute Lunelli – Tenuta Castelbuono

Tenute Lunelli - Tenuta Castelbuono

La Tenuta Castelbuono, 30 ettari nei comuni di Bevagna e Montefalco, rientra nell’ambizioso progetto della famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida delle Cantine Ferrari, di creare in alcune tenute in Italia vini che condividano con Ferrari la tensione all’eccellenza e il legame con il proprio territorio. Affascinati da una terra antica e mistica come l’Umbria e da un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino, i Lunelli acquisirono i terreni nel 2001. I primi sforzi si rivolsero ai vigneti, con nuovi impianti e la valorizzazione di quelli esistenti, ora tutti in conversione al biologico. Nel 2003 vide la luce il Sagrantino, cui seguì, l’anno successivo, il Montefalco Rosso.

Il "Carapace" - questo il nome della cantina - è stato realizzato da uno dei maggiori artisti contemporanei, Arnaldo Pomodoro, ed è un’opera unica, la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora.

In virtù di una vecchia e solida amicizia con Arnaldo Pomodoro, la famiglia Lunelli propose a lui di realizzare una nuova cantina. Il Maestro, le cui opere spiccano in luoghi simbolo del mondo, accettò con entusiasmo di sfidare il confine fra scultura e architettura e dopo il primo sopralluogo, aveva già immaginato il progetto. "Ho avuto l’idea di una forma che ricorda la tartaruga - racconta Pomodoro -, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace, rappresenta l’unione tra terra e cielo". La cantina si offre infatti allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa esternamente da crepe che ricordano i solchi della terra e internamente dai segni che sono l’inconfondibile cifra artistica di Arnaldo Pomodoro. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio.

Si impreziosisce così l’inestimabile patrimonio artistico dell’Umbria, e si propone un luogo nuovo in cui l’originale dialogo fra arte, vino e natura contribuisce alla valorizzazione di quello straordinario vitigno che è il Sagrantino, un vino legato, come pochi altri, in maniera indissolubile al suo territorio.
Contatti
carapace@tenutelunelli.it
0742361670 www.tenutelunelli.it
Facebook - Instagram
Vocabolo Castellaccio, 9 - 06031 Loc Cantalupo (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Tenute Lunelli - Tenuta Castelbuono

La Tenuta Castelbuono, 30 ettari nei comuni di Bevagna e Montefalco, rientra nell’ambizioso progetto della famiglia Lunelli, da tre generazioni alla guida delle Cantine Ferrari, di creare in alcune tenute in Italia vini che condividano con Ferrari la tensione all’eccellenza e il legame con il proprio territorio. Affascinati da una terra antica e mistica come l’Umbria e da un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino, i Lunelli acquisirono i terreni nel 2001. I primi sforzi si rivolsero ai vigneti, con nuovi impianti e la valorizzazione di quelli esistenti, ora tutti in conversione al biologico. Nel 2003 vide la luce il Sagrantino, cui seguì, l’anno successivo, il Montefalco Rosso.

Il "Carapace" - questo il nome della cantina - è stato realizzato da uno dei maggiori artisti contemporanei, Arnaldo Pomodoro, ed è un’opera unica, la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora.

In virtù di una vecchia e solida amicizia con Arnaldo Pomodoro, la famiglia Lunelli propose a lui di realizzare una nuova cantina. Il Maestro, le cui opere spiccano in luoghi simbolo del mondo, accettò con entusiasmo di sfidare il confine fra scultura e architettura e dopo il primo sopralluogo, aveva già immaginato il progetto. "Ho avuto l’idea di una forma che ricorda la tartaruga - racconta Pomodoro -, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace, rappresenta l’unione tra terra e cielo". La cantina si offre infatti allo sguardo come una grande cupola ricoperta di rame, incisa esternamente da crepe che ricordano i solchi della terra e internamente dai segni che sono l’inconfondibile cifra artistica di Arnaldo Pomodoro. Un elemento scultoreo a forma di dardo di colore rosso che si conficca nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio.

Si impreziosisce così l’inestimabile patrimonio artistico dell’Umbria, e si propone un luogo nuovo in cui l’originale dialogo fra arte, vino e natura contribuisce alla valorizzazione di quello straordinario vitigno che è il Sagrantino, un vino legato, come pochi altri, in maniera indissolubile al suo territorio.
Contatti
carapace@tenutelunelli.it
0742361670
www.tenutelunelli.it
Facebook - Instagram
Vocabolo Castellaccio, 9 - 06031 Loc Cantalupo (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Tenuta Bellafonte

Tenuta Bellafonte

Tenuta Bellafonte si trova nel cuore più incontaminato dell’Umbria a Bevagna, vicino al minuscolo e delizioso borgo di Torre del Colle che, una volta superato, rivela un panorama mozzafiato: colli e poggi che si alternano a boschi, tra i vigneti ed olivi dalla scapigliata chioma argentea.
Le vigne si trovano ad un’altezza variabile tra i 260 e i 320 metri s.l.m., poggiano su terreni ben soleggiati, tenaci e rocciosi; alternano l’argilla tipica della zona a formazioni marnose e arenacee. All’incirca 11 ettari vitati in tutto, con vecchi filari e impianti recenti, danno l’idea delle dimensioni del progetto, incurante dei piccoli numeri, rivolto alla massima qualità possibile, con un’attenzione particolare alla naturalità dei processi grazie alle fermentazioni attivate dai lieviti indigeni, e a nessuna chiarifica o filtrazione dei vini.
Il resto della proprietà, che occupa in totale 30 ettari, comprende bosco, un piccolo frutteto e 2.500 piante di olivo, soprattutto moraiolo capaci di un ottimo olio extravergine.
Contatti
info@tenutabellafonte.it
0742710019 3385289492
www.tenutabellafonte.it 3385289492
Facebook - Instagram
Via Colle Nottolo, 2 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orario di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 10:30–17:30
Sabato: 10:00-18:00
Domenica apertura su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Tenuta Bellafonte

Tenuta Bellafonte si trova nel cuore più incontaminato dell’Umbria a Bevagna, vicino al minuscolo e delizioso borgo di Torre del Colle che, una volta superato, rivela un panorama mozzafiato: colli e poggi che si alternano a boschi, tra i vigneti ed olivi dalla scapigliata chioma argentea.
Le vigne si trovano ad un’altezza variabile tra i 260 e i 320 metri s.l.m., poggiano su terreni ben soleggiati, tenaci e rocciosi; alternano l’argilla tipica della zona a formazioni marnose e arenacee. All’incirca 11 ettari vitati in tutto, con vecchi filari e impianti recenti, danno l’idea delle dimensioni del progetto, incurante dei piccoli numeri, rivolto alla massima qualità possibile, con un’attenzione particolare alla naturalità dei processi grazie alle fermentazioni attivate dai lieviti indigeni, e a nessuna chiarifica o filtrazione dei vini.
Il resto della proprietà, che occupa in totale 30 ettari, comprende bosco, un piccolo frutteto e 2.500 piante di olivo, soprattutto moraiolo capaci di un ottimo olio extravergine.
Contatti
info@tenutabellafonte.it
0742710019
3385289492
www.tenutabellafonte.it
3385289492
Facebook - Instagram
Via Colle Nottolo, 2 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orario di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 10:30–17:30
Sabato: 10:00-18:00
Domenica apertura su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Fattoria Colleallodole di Miliziade Antano

Fattoria Colleallodole di Miliziade Antano

Sono circa trent’anni che la famiglia Antano conduce questa piccola azienda con circa sette ettari di vigneto. L’acquisizione della fattoria risale al 1969, ma solo dopo dieci anni è stata intrapresa la strada della produzione enologica di qualità. I vigneti, alloggiati su terreni argillosi e ricchi di minerali, sono stati piantati a partire dal 1975, soprattutto con le classiche uve presenti in zona, Sagrantino e Sangiovese. Da sempre in azienda si producono Sagrantino e Montefalco Rosso; dal 1984 si è aggiunto il Sagrantino passito. Dal 1997 la Fattoria Colleallodole ha messo in produzione il Montefalco Rosso DOC Riserva e il Sagrantino DOCG Colleallodole, quest’ultimo realizzato con uve provenienti da un vigneto con caratteristiche particolari.

Colleallodole è un nome di fantasia ispirato all’uccello migratore che nel mese di ottobre attraversa queste terre e sorvola le vigne dell’azienda. Nel 1993 Milziade Antano, conscio dell’importanza che per questa tipologia di vini rappresenta una lunga permanenza in bottiglia prima della commercializzazione, ha realizzato una nuova struttura dove i vini imbottigliati vengono conservati per diversi mesi in attesa della distribuzione.
Contatti
info@fattoriacolleallodole.com
0742361897 3358342207
0742361897 www.fattoriacolleallodole.it
3358342207
Facebook - Instagram
Voc. Colle Allodole, 3 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Dal Lunedì al Venerdì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
Sabato e Domenica e pref. su prenotazione
Necessario preavviso per visite guidate

Fattoria Colleallodole di Miliziade Antano

Sono circa trent’anni che la famiglia Antano conduce questa piccola azienda con circa sette ettari di vigneto. L’acquisizione della fattoria risale al 1969, ma solo dopo dieci anni è stata intrapresa la strada della produzione enologica di qualità. I vigneti, alloggiati su terreni argillosi e ricchi di minerali, sono stati piantati a partire dal 1975, soprattutto con le classiche uve presenti in zona, Sagrantino e Sangiovese. Da sempre in azienda si producono Sagrantino e Montefalco Rosso; dal 1984 si è aggiunto il Sagrantino passito. Dal 1997 la Fattoria Colleallodole ha messo in produzione il Montefalco Rosso DOC Riserva e il Sagrantino DOCG Colleallodole, quest’ultimo realizzato con uve provenienti da un vigneto con caratteristiche particolari.

Colleallodole è un nome di fantasia ispirato all’uccello migratore che nel mese di ottobre attraversa queste terre e sorvola le vigne dell’azienda. Nel 1993 Milziade Antano, conscio dell’importanza che per questa tipologia di vini rappresenta una lunga permanenza in bottiglia prima della commercializzazione, ha realizzato una nuova struttura dove i vini imbottigliati vengono conservati per diversi mesi in attesa della distribuzione.
Contatti
info@fattoriacolleallodole.com
0742361897
3358342207
0742361897
www.fattoriacolleallodole.it
3358342207
Facebook - Instagram
Voc. Colle Allodole, 3 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Dal Lunedì al Venerdì: 9.00-12.30 / 15.00-18.00
Sabato e Domenica e pref. su prenotazione
Necessario preavviso per visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Dionigi

Dionigi

La Cantina Dionigi produce vino fin dal 1896. La favorevole posizione dei suoi vigneti, che si estendono sulle dolci colline del comune di Bevagna, garantiscono una produzione ottimale di uve di alta qualità. La Cantina Dionigi seleziona le viti per produrre il Sagrantino di Montefalco, il Rosso di Montefalco, il Grechetto dei Colli Martani ed altri vitigni pregiati.

L'Azienda si trova in una delle più suggestive zone del territorio umbro e produce principalmente vino e olio di oliva. Lontano dal traffico cittadino e dai rumori, produce con tecniche all'avanguardia il vino che ha reso famose queste terre. La nostra cantina, recentemente ristrutturata, ospita al suo interno una accogliente sala di degustazione. Sarete accompagnati in una visita guidata nella nostra cantina, potrete vedere le botti dove il nostro vino si affina, assaggiarlo ed infine acquistarlo direttamente. Capirete il percorso che affronta l'uva, dalla vite, la sua lavorazione, al prodotto finito, per poter apprezzare il lavoro che facciamo con passione e sacrificio.

Ci troviamo in una delle più belle e suggestive zone dell'Umbria, nel Comune di Bevagna, in una zona collinare e circondati da boschi. La posizione è ideale per la coltivazione della vite, in special modo per la varietà Sagrantino che qui trova un habitat particolarmente favorevole. I nostri vigneti sono esposti al sole per la maggior parte della giornata, adagiati su una dolce collina.
Contatti
info@cantinadionigi.it
0742360395 3338649171
0742369147 www.cantinadionigi.it
3338649171
Facebook - Instagram
Voc. Madonna della Pia, 44 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 9:00-13:00 / 15:00-19:00
Sabato: 9:00-13:00 / 15:00-18:00
Domenica: 10:00-12:00
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Dionigi

La Cantina Dionigi produce vino fin dal 1896. La favorevole posizione dei suoi vigneti, che si estendono sulle dolci colline del comune di Bevagna, garantiscono una produzione ottimale di uve di alta qualità. La Cantina Dionigi seleziona le viti per produrre il Sagrantino di Montefalco, il Rosso di Montefalco, il Grechetto dei Colli Martani ed altri vitigni pregiati.

L'Azienda si trova in una delle più suggestive zone del territorio umbro e produce principalmente vino e olio di oliva. Lontano dal traffico cittadino e dai rumori, produce con tecniche all'avanguardia il vino che ha reso famose queste terre. La nostra cantina, recentemente ristrutturata, ospita al suo interno una accogliente sala di degustazione. Sarete accompagnati in una visita guidata nella nostra cantina, potrete vedere le botti dove il nostro vino si affina, assaggiarlo ed infine acquistarlo direttamente. Capirete il percorso che affronta l'uva, dalla vite, la sua lavorazione, al prodotto finito, per poter apprezzare il lavoro che facciamo con passione e sacrificio.

Ci troviamo in una delle più belle e suggestive zone dell'Umbria, nel Comune di Bevagna, in una zona collinare e circondati da boschi. La posizione è ideale per la coltivazione della vite, in special modo per la varietà Sagrantino che qui trova un habitat particolarmente favorevole. I nostri vigneti sono esposti al sole per la maggior parte della giornata, adagiati su una dolce collina.
Contatti
info@cantinadionigi.it
0742360395
3338649171
0742369147
www.cantinadionigi.it
3338649171
Facebook - Instagram
Voc. Madonna della Pia, 44 - 06031 Bevagna (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 9:00-13:00 / 15:00-19:00
Sabato: 9:00-13:00 / 15:00-18:00
Domenica: 10:00-12:00
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate
Categorie
BEVAGNA Cantina

Di Filippo Az. Agr.

Di Filippo Az. Agr.

Passione, rispetto, amore sono le tre forze che ci muovono nella vita quotidiana accanto alle nostre vigne. Passione per il nostro lavoro, rispetto per la terra, amore per la tradizione di famiglia nel coltivare i vigneti dai quali provengono vini che sono pura espressione del territorio.

30 ettari, che guardano Assisi, adagiati su colline splendidamente esposte al sole tra Torgiano e Montefalco nel cuore dell’Umbria.

Pratichiamo l’agricoltura nel pieno rispetto della natura, credendo fortemente nella necessità di trovare un costante equilibrio tra l’uomo, la terra, le piante e gli animali.

Per questo adottiamo un’agricoltura biologica, rispettando le regole della biodinamica.

Siamo sicuri che questo permetterà ai nostri figli di continuare a fare agricoltura.
Contatti
info@vinidifilippo.com
0742731242 3898728282
0742840544 www.vinidifilippo.com
Facebook - Instagram
Voc. Conversino, 153 - 06033 Cannara (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Sabato: 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Domenica: su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate

Di Filippo Az. Agr.

Passione, rispetto, amore sono le tre forze che ci muovono nella vita quotidiana accanto alle nostre vigne. Passione per il nostro lavoro, rispetto per la terra, amore per la tradizione di famiglia nel coltivare i vigneti dai quali provengono vini che sono pura espressione del territorio.

30 ettari, che guardano Assisi, adagiati su colline splendidamente esposte al sole tra Torgiano e Montefalco nel cuore dell’Umbria.

Pratichiamo l’agricoltura nel pieno rispetto della natura, credendo fortemente nella necessità di trovare un costante equilibrio tra l’uomo, la terra, le piante e gli animali.

Per questo adottiamo un’agricoltura biologica, rispettando le regole della biodinamica.

Siamo sicuri che questo permetterà ai nostri figli di continuare a fare agricoltura.
Contatti
info@vinidifilippo.com
0742731242
3898728282
0742840544
www.vinidifilippo.com
Facebook - Instagram
Voc. Conversino, 153 - 06033 Cannara (Perugia)
Orari di apertura:

Da Lunedì a Venerdì: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Sabato: 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Domenica: su prenotazione
Necessaria prenotazione per degustazioni e visite guidate